Pagina SEO = primo posto su Google?
Pagina SEO non significa automaticamente avere il proprio sito al primo posto su Google! Infatti, non esistono trucchi o scorciatoie nascoste in grado di assicurarti che grazie al SEO posizionerai il tuo sito al primo posto. Devi considerare che il potenziale SEO del tuo sito web è correlato alla qualità del tuo lavoro, ma anche alla qualità del sito web stesso. Sono passati molti anni da quando Google si è affacciata al mercato, tuttavia il motto:”content is king” è ancora da considerare un punto fermo.
Lista delle cose importanti per realizzare una pagina SEO
Ho realizzato una lista, probabilmente non completamente esaustiva, delle cose che a mio parere vanno prese in considerazione quando si iniza a fare il SEO sul serio. La lista che segue potrà anche essere aggiornata in futuro, quindi ogni tanto torna a controllare se sono state aggiunte o tolte delle procedure. Sono bene accetti anche tutti i suggerimenti del caso, quindi – se lo ritieni – lascia pure un commento in fondo a questo articolo.
- Una volta pubblicato, non bloccare il tuo sito.
- Non confondere e non annoiare i visitatori.
- Non bloccare il crawler di Google.
- Utilizza un design responsive per adattare automaticamente il tuo sito quando visualizzato su desktop o mobile.
- La localizzazione è importante. Se ripari computer a Milano riporta questo dato nelle tue pagine/articoli.
- Istruisci Google search Console. Se il dominio del tuo sito non è “.it” (ad esempio .com, .org, .info, .biz o altro) fai presente a Google che il tuo sito è realizzato in italiano.
- Usa la keyword/frase designata almeno una volta nel titolo dell’articolo o della pagina.
- Usa la keyword/frase designata almeno una volta nel contenuto dell’articolo o della pagina.
- Non usare la stessa keyword troppo spesso nel corpo del testo (stuffing).
- Cerca di scrivere un testo che attiri l’attenzione dell’utente quando visualizzerà lo snippet nelle SERP.
- Assicurati che i contenuti della tua pagina o del tuo articolo siano di qualità e scritti in modo professionale. Concentra su questo punto la tua maggiore attenzione!
- Assicurati che le parole chiave per le quali hai realizzato il post siano presenti anche sul sito in sezioni differenti. La qualità del tuo posizionamento per queste keyword ti darà la misura di quanti passi devi ancora fare per ottenere il risultato migliore.
- Usa sinonimi per le tue parole chiave.
- Utilizza foto, video, liste e tabelle per dare maggior valore al tuo post.
- Fai in modo che il visitatore che trova il tuo sito sia stimolato a leggere tutti i testi da te proposti prima di cercare altro online.
- Tieni aggiornati i post importanti più volte l’anno.
- Elimina i testi obsoleti.
- Evita di pubblicare pagine fatte esclusivamente per veicolare click alle affiliazioni.
- Metti in evidenza la data degli aggiornamenti.
- Non esagerare con i banner pubblicitari; tre sono più che sufficienti.
- Utilizza link a post correlati sul tuo sito usando parole chiave pertinenti.
- Utilizza un sistema di navigazione semplice e intuitivo.
- Realizza pagine che soddisfino tutte le raccomandazioni del W3C.org.
- Realizza pagine che soddisfino l’usabilità di base, facendo particolare attenzione alle cose che potrebbero annoiare i visitatori.
- Realizza pagine il cui contenuto principale ha la priorità, rimuovendo banner pubblicitari e pop-up (in particolare per la versione mobile).
- Sviluppa il tuo sito web seguendo le raccomandazioni fornite da Google.
- Assicurati sempre di avere pagine web che si caricano molto velocemente, sia in versione desktop sia in versione mobile.
- Evidenza in modo corretto le pubblicità e usa i banner in modo non intrusivo.
- Inserisci link in uscita che abbiano una reale rilevanza per l’utente.
- Utilizza la keyword principale del post per linkarlo da altre pagine del tuo stesso sito.
- Utilizza i titoli, le liste e le tabelle quando mostri dei dati.
- Assicurati che mediamente il contenuto principale del tua articolo sia di alta qualità.
- Fornisci i dati relativi al dominio, alla proprietà, alla privacy e ai contatti in modo chiaro.
- Condividi i contenuti più importanti sui maggiori social network.
- Cerca di ottenere backlink da siti web reali – con alta Domain Authority – e non costruiti ad arte per lo scopo.
- Fai particolare attenzione alla sicurezza, installando un firewall e utilizzando il protocollo https.
Pagina SEO: quali sono i tempi?
Una delle cose più importanti da capire, per quanto riguarda la realizzazione e la visibilità di una pagina SEO, è il tempo necessario per ottenere dei risultati realmente efficaci. La qualità e la quantità di informazioni rilevanti che inserisci nei tuoi testi si rifletteranno sulle visite al tuo sito dei mesi a venire. I più prudenti indicano tra i 4 e i 12 mesi per vedere realizzati i propri obiettivi. Considera però sempre e comunque che è necessario attenersi scrupolosamente alle linee guida e alle raccomandazioni di Google, concentrandosi in seguito alla realizzazione della pagina SEO con contenuti sempre aggiornati.
Ti potrebbe interessare
Pagina SEO
Pagina SEO = primo posto su Google? Pagina SEO non significa automaticamente avere il...
Cosa significa SEO
Cosa significa SEO? Contenuti articolo ToggleCosa significa SEO?Perché inviare il tuo...